Correva l’anno 2018, con più precisione agosto. Dalla pagina Fb di #educare4punto0 e dal blog Trafansiapensieroazione, gestito da una di noi, partiva un esperimento di scrittura creativa online. A quel tempo proponemmo una serie di binomi fantastici normali e digitali. Ogni mercoledì e venerdì del mese sulla pagina e sul blog comparivano le parole sorteggiate. Perché il binomio?
Perché ognuna di noi è legata all’arte pedagogica di Gianni Rodari, alle sue lezioni sulla creatività tratte dalla Grammatica della fantasia. A Gianni Rodari, di cui ricorreranno l’anno prossimo i cento anni dalla nascita ad Omegna, dove gli è stato dedicato un parco ricco di spunti e occasioni per viaggiare tra favole e creazioni. Per ognuna di noi durante i nostri studi pedagogici, o per ricerca personale, è stato fonte di ispirazione. Soprattutto quella sua forma di creare e giocare con le parole e stare con i bambini, ascoltandoli. Volevamo, anche in questo modo, rendere omaggio a un maestro.
Volevamo anche rendere esplicito e oggettivo uno dei quattro capisaldi su cui appoggiamo e ampliamo la nostra e altrui consapevolezza nel web: la creatività online. Il modo cioè di attivare, cercare e creare risorse per ampliare, non solo la nostra personale conoscenza o attitudine, ma per condividerla e amalgamarla con quella degli altri.
Dunque, dicevamo, il nostro esperimento durò per tutto il mese di agosto e all’inizio non fummo così certe della partecipazione, si sa, agosto tempo di vacanze. Ma forse proprio un tempo più rilassato e tranquillo diede modo, a chi ci seguiva sulla pagina, di lasciare tracce. Dalla raccolta di quegli scritti nacque, un anno fa, nel dicembre 2018, un breve e-book autopubblicato che mettemmo a disposizione gratuitamente online, con il consenso degli autori.
Oggi, a coloro che ci hanno scoperto da poco, vogliamo regalare il frutto di quell’esperimento…Mentre stiamo già pensando a qualcosa di nuovo per il prossimo futuro.
#Binomiofantasticodigitale e non solo