A distanza di una settimana vi proponiamo la seconda parte dell’intervista a Sara Vacchi. Dopo l’analisi dettagliata nella prima parte, rispetto ai bisogni manuali della prima infanzia e la nostra riflessione sull’alfabetizzazione digitale riguardo alle emozioni, questa volta il fulcro cade sulle osservazioni registrate e condivise sui bambini e, in ultima battuta, su quali consigli…
Tag: #educazionedigitale
PRIMA INFANZIA: DALLA MONTESSORI AI DEVICES. INTERVISTA A SARA VACCHI.
Vogliamo iniziare questo mese del nuovo anno con la pubblicazione di un’intervista che, a parer nostro, permette di avviare un confronto e un dialogo su un approccio di un metodo educativo di cui si sta parlando molto e su cui cade spesso l’attenzione. Ci riferiamo al metodo di Maria Montessori: vorremmo solo citare la sua…
CONDIVIDERE ONLINE FOTO E VIDEO DELLE RECITE SCOLASTICHE: PICCOLA GUIDA DI CONSAPEVOLEZZA.
Natale. E con esso, è tempo di recite e rappresentazioni natalizie dei nostri figli. Un tempo si scattava qualche fotografia o si girava un video da rivedere in famiglia, dentro le mura domestiche. Oggi non è più così: possiamo riprendere tutto, nel formato che più ci piace (foto o video) e condividerlo con chiunque, anche…
I confini della responsabilità online
Questo è il secondo articolo apparso su Il Giornale di Voghera un anno fa. In questo caso approfondiamo e solleviamo domande sulla responsabilità condivisa, oltre che nell’attimo esatto in cui si scrive, anche a più ampio raggio con chi gestisce, a volte lasciando all’esterno, una funzione educativa importante. Ci riferiamo alla scuola e a quanto…
La chat di classe
Ecco. #eduCare4.0 oggi è anche blog! Qui, come da anni facciamo tratteremo di consapevolezza digitale come progetto pedagogico e di crescita personale e collettiva. Sarà nostra cura informarvi rispetto ai progetti in corso, alle idee e alle occasioni di incontro. Come primo suggerimento vi postiamo, per intero, l’articolo che venne pubblicato all’incirca una anno fa…